via Jenner 45, Roma via Leuciana 40, Castrocielo
via Jenner 45, Roma via Leuciana 40, Castrocielo

Scleromousse

Che cos'è la Scleromousse

La scleromousse è una terapia che si esegue ambulatoriamente e come tale non necessita di sala operatoria, di anestesista, ferrista e quant’altro è previsto per la chirurgia in Day surgery.

Si tratta di una tecnica medica innovativa e molto efficace nella cura delle vene varicose e di complicanze quali: ulcere varicose, lesioni con rischio di emorragie superficiali, gambe pesanti, dolore serale o notturno.

  • Non è invasiva
  • È adatta a pazienti di tutte le età
  • Può essere eseguita in ambulatorio
  • Garantisce risultati già da subito
  • È indolore

Che cos'è, a livello tecnico, la Scleromousse?

La scleromousse rappresenta una rivoluzionaria opzione terapeutica per le varici, offrendo un approccio non chirurgico e altamente efficace. Questo procedimento innovativo coinvolge l’iniezione ecoguidata di una schiuma compatta, contenente un farmaco sclerosante, direttamente nella varice. La schiuma, ottenuta mescolando il farmaco con aria o gas biocompatibili, agisce in modo selettivo sulla parete vasale, inducendo la formazione di un trombo e la successiva fibrosi retraente. La densità maggiore della schiuma rispetto al sangue consente un contatto prolungato con la parete vasale, garantendo un trattamento uniforme su tutta la circonferenza del vaso. Questa procedura, dimostratasi efficace e sicura, può essere eseguita anche in presenza di terapie anticoagulanti, escludendo solo le donne in gravidanza. La scleromousse si afferma così come una valida alternativa mininvasiva per il trattamento delle varici, offrendo risultati estetici soddisfacenti e un rapido recupero post-procedura.

 

 

Quanto dura il trattamento?

La procedura, con una durata di 15-20 minuti, è guidata dall’ecografia, dove il medico individua la vena prima di iniettare la mousse, seguendone poi lo spostamento nei vasi principali e collaterali.

L’indurimento della vena (sclerosi) avviene dopo pochi secondi. Successivamente, mediante manovre di compressione e oscillazione della sonda, la mousse si diffonde nelle vene interessate da reflusso e dilatazione. Dopo l’estrazione dell’ago, si esegue un tamponamento seguito da un bendaggio elastico aderente compressivo, da mantenere per 48 ore al fine di ridurre la reazione infiammatoria. Successivamente, si applica una calza elastica con una compressione di seconda o terza classe.

Chi può fare la Scleromousse?

Il trattamento è disponibile per tutte le persone, indipendentemente dall’età, fino ai 90 anni, compresi coloro che seguono una terapia anticoagulante. Tuttavia, è controindicato per le donne in stato di gravidanza.

Quali sono i Rischi e Controindicazioni della Scleromousse?

L’insorgenza di allergie ai prodotti sclerosanti è estremamente rara. Eventuali reazioni sincope di natura emotiva, accompagnate da cefalee, disturbi visivi ed emicranie, sono rare e di breve durata, limitandosi a pochi minuti. Ancora più raramente, potrebbero verificarsi trombosi venose profonde; tuttavia, tali casi dovrebbero suscitare l’attenzione su una possibile predisposizione trombofilica.

Spiegazione Tecnica della Scleromousse

La scleromousse, o schiuma sclerosante, è una tecnica medica utilizzata in angiologia per trattare varie patologie vascolari, in particolare le vene varicose. Questa procedura coinvolge l’iniezione di una schiuma medicata all’interno delle vene interessate, con l’obiettivo di chiuderle e ridurre o eliminare i sintomi associati. Di seguito, una spiegazione tecnica dei principali aspetti della scleromousse:

1. Composizione della Schiuma:
La schiuma sclerosante è preparata mescolando un agente sclerosante con un gas, di solito aria o anidride carbonica. L’agente sclerosante è una sostanza chimica che provoca un’irritazione chimica e infiammatoria nella parete interna della vena, inducendo la sua chiusura.

2. Meccanismo d’Azione:
Una volta preparata, la schiuma viene iniettata direttamente nella vena target attraverso un ago sottile. Quando la schiuma entra in contatto con il sangue, si mescola con esso, creando una miscela omogenea che aderisce alle pareti interne della vena. L’agente sclerosante nella schiuma induce un processo infiammatorio localizzato, causando danni alle cellule endoteliali della vena. Ciò porta alla formazione di un coagulo e alla chiusura della vena trattata.

3. Monitoraggio durante l’Iniezione:
Durante la procedura, l’operatore utilizza tecniche di imaging, come l’ecografia, per monitorare il percorso della schiuma e assicurarsi che raggiunga le zone desiderate. Questo aiuta a garantire un trattamento mirato e ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali indesiderati.

4. Selezione dei Pazienti e Tipologie di Vene Trattate:
La scleromousse è spesso utilizzata per trattare vene varicose di piccolo e medio calibro. La scelta dei pazienti e delle vene da trattare dipende da vari fattori, tra cui la gravità della condizione, la localizzazione delle vene interessate e la presenza di eventuali condizioni mediche preesistenti.

5. Vantaggi della Scleromousse:
– Minima Invasività: La procedura è generalmente meno invasiva rispetto ad altre opzioni di trattamento per le vene varicose, come la chirurgia.
– Ambulatoriale: Molte sessioni di scleromousse possono essere eseguite in regime ambulatoriale, senza richiedere l’ospitalizzazione del paziente.
– Rapido Recupero: I tempi di recupero sono spesso più rapidi rispetto a procedure più invasive.

6. Controlli di Follow-Up:
Dopo la procedura, è comune effettuare controlli di follow-up per valutare i risultati e l’evoluzione della chiusura delle vene trattate. Talvolta, possono essere necessarie più sessioni di trattamento per ottenere i risultati desiderati.

È importante sottolineare che la scleromousse è una procedura medica e dovrebbe essere eseguita da personale medico esperto. La scelta della terapia dipenderà dalla valutazione del medico in base alla situazione clinica specifica del paziente.

Prenota subito un appuntamento

Errore: Modulo di contatto non trovato.