
La scleromousse è una terapia che si esegue ambulatoriamente e come tale non necessita di sala operatoria, di anestesista, ferrista e quant’altro è previsto per la chirurgia in Day surgery.
Si tratta di una tecnica medica innovativa e molto efficace nella cura delle vene varicose e di complicanze quali: ulcere varicose, lesioni con rischio di emorragie superficiali, gambe pesanti, dolore serale o notturno.
La scleromousse, o schiuma sclerosante, è una tecnica medica utilizzata in angiologia per trattare varie patologie vascolari, in particolare le vene varicose. Questa procedura coinvolge l’iniezione di una schiuma medicata all’interno delle vene interessate, con l’obiettivo di chiuderle e ridurre o eliminare i sintomi associati. Di seguito, una spiegazione tecnica dei principali aspetti della scleromousse:
1. Composizione della Schiuma:
La schiuma sclerosante è preparata mescolando un agente sclerosante con un gas, di solito aria o anidride carbonica. L’agente sclerosante è una sostanza chimica che provoca un’irritazione chimica e infiammatoria nella parete interna della vena, inducendo la sua chiusura.
2. Meccanismo d’Azione:
Una volta preparata, la schiuma viene iniettata direttamente nella vena target attraverso un ago sottile. Quando la schiuma entra in contatto con il sangue, si mescola con esso, creando una miscela omogenea che aderisce alle pareti interne della vena. L’agente sclerosante nella schiuma induce un processo infiammatorio localizzato, causando danni alle cellule endoteliali della vena. Ciò porta alla formazione di un coagulo e alla chiusura della vena trattata.
3. Monitoraggio durante l’Iniezione:
Durante la procedura, l’operatore utilizza tecniche di imaging, come l’ecografia, per monitorare il percorso della schiuma e assicurarsi che raggiunga le zone desiderate. Questo aiuta a garantire un trattamento mirato e ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali indesiderati.
4. Selezione dei Pazienti e Tipologie di Vene Trattate:
La scleromousse è spesso utilizzata per trattare vene varicose di piccolo e medio calibro. La scelta dei pazienti e delle vene da trattare dipende da vari fattori, tra cui la gravità della condizione, la localizzazione delle vene interessate e la presenza di eventuali condizioni mediche preesistenti.
5. Vantaggi della Scleromousse:
– Minima Invasività: La procedura è generalmente meno invasiva rispetto ad altre opzioni di trattamento per le vene varicose, come la chirurgia.
– Ambulatoriale: Molte sessioni di scleromousse possono essere eseguite in regime ambulatoriale, senza richiedere l’ospitalizzazione del paziente.
– Rapido Recupero: I tempi di recupero sono spesso più rapidi rispetto a procedure più invasive.
6. Controlli di Follow-Up:
Dopo la procedura, è comune effettuare controlli di follow-up per valutare i risultati e l’evoluzione della chiusura delle vene trattate. Talvolta, possono essere necessarie più sessioni di trattamento per ottenere i risultati desiderati.
È importante sottolineare che la scleromousse è una procedura medica e dovrebbe essere eseguita da personale medico esperto. La scelta della terapia dipenderà dalla valutazione del medico in base alla situazione clinica specifica del paziente.
Errore: Modulo di contatto non trovato.